Gedit è l'editor di default installato con GNOME desktop environment. Anche il suo scopo è semplice, questo editor è estremamente potente e flessibile. Tramite i plugin è possibile aumentare notevolmente le sue caratteristiche, di base molto limitate.
Plugin
Nella tabella seguente vengono elencati i plugin che troviamo direttamente all'interno del pacchetto:
-
Apri velocemente;
-
Console Python. Apre una console python;
-
Correttore ortografico. Controlla l’ortografia;
-
Inserisci data e ora;
-
Modeline. Supporto per le modeline di Emacs, Kate e Vim;
-
Ordina;
-
Riquadro esplorazione file. Accesso ai file da un riquadro laterale;
-
Snippet. Inserisce velocemente parti di testo molto usate;
-
Statistiche sul documento. Esegue calcoli statistici in un documento aperto;
-
Strumenti esterni. Esegue comandi della shell;
Per entrare nei dettagli dei plugin potete guardare sul sito ufficiale.
Gedit per programmatori
Gedit, con le oppurtune configurazioni, può diventare un ottimo editor per chi programma. In questo paragrafo vi elenco alcuni accorgimenti utili.
- Column Mode Plugin for Gedit
Un plugin molto utile è quello che ci consente di cancellare o aggiungere testo in modalità colonna. Lo potete trovare al seguente indirizzo.
- Evidenziazione della sintassi
Andiamo a configurare il programma per usare come evidenziazione della sintassi il codice PHP, quindi Visualizza, modalità evidenziazione e infine selezioniamo PHP.
- Visualizzazione dei numeri di riga
Basta andare in Modifca, Preferenze e quindi spuntare la casella Mostrare i numeri di riga (io uso anche Evidenziare la riga corrente, per non impazzire con linee lunghe, e Evidenziare le parentesi corrispondenti per evidenziare le parentesi che corrispondono, ma non è necessario).
- Autocompletamento della sintassi
L'autocompletamento della sintassi può essere attivato utilizzando il plugin snippet
- Elenco delle funzioni presenti
Per effettuare l'installazione iniziamo installando ctag, in particolare:
sudo apt-get install exuberant-ctags
e facciamo in modo che anche i file *.module e *.install vengano interpretati come file con codice PHP, quindi aggiungiamo le direttive al file .ctags o più velocemente:
echo '--langmap=php:+.module.install' >> ~/.ctags
A questo punto scarichiamo il plugin per gedit dal sito del progetto, se non sono disponibili i binari per la vostra configurazione potete provare a vedere se nella vostra distribuzione sono già presenti o dovrete compilarveli manualmente; fortunatamente nel mio caso i binari per AMD64 sono disponibili, quindi mi limito a scaricarli, decomprimerli e caricarli nella cartella dei plugin.
Ora è sufficiente andare nella scheda di configurazione di gedit e abilitare il plugin, nella barra laterale verranno visualizzate le informazioni relative alle funzioni disponibili nei file aperti (e salvati).
- Multiedit
Multi-edit è un plugin per gedit che ti permette di modificare simultaneamente parti diverse del documento aperto.